top of page

Silent Book...non chiamateli libri "silenziosi"!!

Ecco la nostra intervista per Il Baule delle Storie su IG.


Ci hanno chiesto: "Come spieghereste cos'è un Silent Book ad una mamma (magari un po' scettica!), e come rispondereste ai suoi dubbi, che sono poi i dubbi e le perplessità di tanti genitori?"


Cosa sono i Silent Book? ❔


Sono, solo letteralmente, libri silenziosi. Comunemente indicati come libri senza parole, senza dialoghi e senza spiegazioni, in realtà sono molto molto di piu’... mi piace paragonarli a dei quadri, dove la forza delle immagini prende piede ed usa un linguaggio universale, oggettivamente universale, ma contemporaneamente totalmente soggettivo.


Come si possono leggere, raccontare ed interpretare? 📚


In realtà non c’è un modo giusto o sbagliato di approcciarsi ad un Silent (altra cosa meravigliosa!). Al bambino che ascolta, in generale, non importano le parole ma importa il momento che si va a creare con se stesso e/o con chi legge a lui: importa la possibilità di intraprendere un viaggio con la fantasia.


Perché scegliere di leggere un Silent Book? 🖋


Perché un Silent Book (e questo vale anche per i Silent da adulti) è un libro davvero per tutti senza distinzione alcuna, anche a livello di competenze e conoscenze. Per chi non sa leggere, per chi ama inventare storie, per chi sa ascoltare, per chi non sa ascoltare e si sente co-autore del testo, perché i bambini condividono ogni aspetto del libro sia a livello emotivo che a livello empatico. Perché ha una forza immediata e travolgente. Perché ha il ritmo del bambino, che ne decide l’andamento.


A quale pubblico sono adatti? 👩


Sono adatti a tutti, anche se noi (essendo noi una libreria per bambini e ragazzi) li consigliamo fortemente per l’età da materna e primi anni di primaria, poichè vediamo la luce negli occhi dei bambini che come un gioco entrano ed escono dalla narrazione lungo illustrazioni, forme, colori e trama. In fondo, avete mai provato a farvi spiegare da un bambino di tre anni un quadro di Van Gogh e la storia che è narrata nella tela? Vi lascerebbe a bocca aperta!


Qual e’ il tuo Silent Book del cuore?


Senza dubbio Clown di Quentin Blake. Adoro Blake e i suoi disegni, spesso racconta anche come nasce un suo libro dall’inizio alla fine con foto dei bozzetti o delle tele appese nel suo giardino…(è lo stesso autore che ha illustrato tutti i libri di Dahl!) . Narra di un clown che nessuno vuole più perché vecchio e inutile, gettato nella spazzatura insieme ad altri giocattoli vecchi. Il clown si anima e la storia si stravolge quando viene ritrovato da una bambina… non vi dico altro anche perché questa è la mia versione :-). Il lettore si immedesima con affetto (non potrebbe fare diversamente!) in lui e con lui danza, balla, sorride….dentro "Clown" c’è la storia di un'amicizia, c’è il coraggio di non mollare e non arrendersi, c’è la voglia di libertà, c’è l'avventura, c’è la danza e c’è anche l’indifferenza.


Quali reazioni noti nei bambini quando proponi un Silent Book?


I bambini si approcciano ai Silent come a qualsiasi altro libro. Anzi, come da una cabina di regia sono sempre entusiasti di spiegare la storia all’adulto, che è generalmente molto diffidente nell’accorgersi che non ci sono parole, non c’è una morale… la cosa più bella però è che quando tornano in libreria è il genitore stesso che ne chiede un altro. E' questa davvero la forza dei Silent: “...lo leggerebbe per ore!!!”


Cosa possiamo consigliare a un genitore o a un insegnante?


Io non darei dei consigli precisi se non lasciare che sia il libro a raccontarsi con le immagini, e lasciare che i bambini con i loro tempi spieghino cosa vedono e cosa provano. Se poi il bambino non vuole raccontare, l’adulto può sicuramente fargli da spalla. Ma attenzione al linguaggio non verbale se l’adulto minimizza il testo o esprime esplicitamente le sue perplessità sul genere, il bambino non sarà per nulla interessato o invogliato alla lettura. Usate i Silent Book proprio per rafforzare positivamente la relazione verbale e non, e incoraggiate i bimbi al confronto, sempre. Vi stupiranno!


Per tornare alla domanda iniziale, quella della mamma "un po' scettica"... ecco, vi assicuro che alla fine di Silent Book ne compra due!


...anche solo per sfinimento dopo essere sopravvissuta alla mia natura logorroica e soprattutto alla mia passione per i libri! :-)

Sabrina


________________________ ________________________ _________________________


Di seguito trovate i Silent di cui abbiamo parlato con Roberta Mora de Il Baule delle Storie ed i link per acquistarli sul sito...vi arriverà anche una piccola sorpresa!


L'onda di Suzy Lee edito Corraini

Clown di Quentin Blake edito Camelozampa

Due Conigli di Daphne Louter di Lemniscaat (momentaneamente non disponibile)

Prima dopo edito Ippocampo

L'ombrello rosso di Ingrid Schuber edito Lemniscaat

Il Barbaro di Renato Moriconi edito Gallucci

Fiori di città di Lawson JonArno edito Pulce

La fiorita di Melissa Castrillon edito Gallucci

La gara delle coccinelle di Amy Nielander di Terre di Mezzo

Tutta la forza di un fiore di Silvio Boselli edito Terre di Mezzo

Professione coccodrillo di Mariachiara Di Giorgio e Giovanna Zoboli edito TopiPittori

Palloncino rosso di Mari Iela edito Babalibri

A mezzanotte di Sterer Gideon edito TopiPittori

Il gigante Osvaldo di Eleonora Simeoni edito Bohem Press Italia

Attenzione passaggio fiabe di Mario Ramos edito Babalibri

Il sogno di Max di Imbrattacarta edito Pulci Volenti (momentaneamente non disponibile)


Se volete leggere il post di Roberta con la presentazione di tutti i testi sopra elencati, ecco il link:


Se invece volete sentire la nostra live sui Silent Book in generale, ecco il link IG alla nostra pagina sottosopralibreria_


https://www.instagram.com/tv/CKmhXBgKUKf/?utm_source=ig_web_copy_link







150 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page