Letture per i piccolissimi 0 - 2 anni 💞
Giovedi' 29 aprile siamo stati ospiti in diretta su IG di @mammaaiutamma ,
abbiamo parlato di libri per piccolissimissimi da 0 a 2 anni. 🎈🎈
Libri in rima, in bianco e nero, cartonati, musicali, tattili....oggi non è più difficile trovare libri con storie che possono affascinare e coinvolgere i piccolissimi. E per piccolissimi parliamo di cuccioli di uomo tra i -9 mesi e i 2 anni!
Sì sì, ho scritto proprio -9mesi! 🤰
Ai bambini fin dalla pancia bisogna leggere, con calma, con un tono tranquillo privilegiando narrazioni in rima che diano sonorità alla voce e utilizzando canzoni e filastrocche che creino un ritmo e che stabiliscano un legame fin da subito. Fin dal pancione appunto!
Questo legame continua anche dopo la nascita, anche quando arriva la fase dei libri di stoffa da toccare, piegare, ciucciare. In libreria noi suggeriamo sempre libri in bianco e nero o con colori primari per assecondare lo sviluppo visivo del bambino senza sovraesporlo a luci e suoni non adatti (ad esempio i bellissimi libri sensoriali in stoffa di Sottosopravale, artigiana bravissima con la quale collaboriamo per tutto ciò che è handmade, o i libri della White Star). Applichiamo la medesima scelta sui libri sonori...musica classica anziché trenini, macchinine, animali ancora troppo "forti" per la primissima età sebbene il formato piccolo possa trarre in inganno.
In questo momento della vita di un bambino, la caratteristica cruciale per un avviamento alla lettura precoce e soprattutto sistematica è racchiusa nella vivacità cromatica delle immagini e delle illustrazioni, così magiche e contemporaneamente così semplici, insieme all'estrema resistenza dei materiali e alla maneggevolezza del formato dei libri. Non ci sono dubbi...devono essere piccoli e cartonati.
Se è vero che quando un bambino intorno ai 6 mesi comincia a stare seduto e cambia la sua prospettiva e la sua visuale, è altrettanto vero che cambia anche l'interazione con il suo libro del cuore, comincia ad evolversi e non smetterà più. Per tale motivo è d'obbligo il cartonato perché i libri a questa età devono essere resistenti. E' la fase dell'esplorazione, del lancio degli oggetti, della sperimentazione ed anche del mettere tutto in bocca. Bellissimi i primissimi libri tattili della Usborne! ❤
In libreria, quando una mamma o un papà mi chiedono un consiglio su questo tema, gli unici libri che non propongo sono quelli con le alette, pur essendo bellissimi: li ritengo infatti adatti ad un target da almeno 3 anni un su, perché durano pochissimo ed il bambino o si sente fortemente dispiaciuto quando lo rompe, o si eccita e continua strappare tutte le altre pagine (lasciando il genitore giustamente contrariato per quello spreco non solo economico ma spesso anche emotivo).
Altra domanda ricorrente: "Ma come si fa a leggere ad un bambino così piccolo?"
Non c'è un modo giusto e uno sbagliato, sicuramente tutti i bimbi hanno bisogno di dialogo e di una lettura dialogica. Che vuol dire? Davanti ad uno Scorri e Gioca ad esempio (come per i tattili in rilievo di Deneux, dove la manualità si unisce ai primi esercizi di logica e linguaggio), fermarsi e dire "questa è una palla" ed indicare domandando "dove si trova la nostra palla?" (per poi da un anno in avanti ripetere gli oggetti, i colori o i numeri), crea un legame che ha dei vantaggi incredibili su tutti i fronti.
Le Favole di Attilio edito dalla stessa casa editrice degli Scorri e Gioca, e le Favole di Deneux, che aggiungono all'aspetto visivo anche la parte tattile, sono per questa fascia i nostri prodotti di punta, perché racchiudono ogni particolarità descritto fin qui descritta. Chi compra un libro ne compra un altro ed un altro ancora fino a completare l'intesa serie, e vi assicuro che sono davvero tantissimi!
Dentro questi minilibri c'è di base profondo rispetto per i piccoli lettori e profonda conoscenza degli stessi: immagini mai eccessive o sovraffollate, grandi tanto da occupare totalmente la pagina e pochissime parole. Ai bambini poco importano lunghe narrazioni, ben vengano poche righe che danno il senso completo dello svolgimento della narrazione.
Piccola parentesi sul tono.....calmo e ritmico nel pancione, tranquillo e rassicurante anche dopo. Quindi va bene imitare gli animali ma senza drammatizzare ed esagerare, ricordiamo che la nostra voce è un punto fermo per loro. Soprattutto se il bimbo dice "è bau!" vedendo un cane, rafforziamo la frase sottolineando che è un cane e che il cane fa bau! Fidatevi, gli daremo un gran supporto nello sviluppo corretto del suo linguaggio anche se lui continuerà a dire "bau"!
Ciò emerge molto nei cosiddetti libri di interazione, ben diversi dai libri interattivi: sono libri di relazione, di empatia, con cui il bambino entra in contatto con il protagonista, si rivede in ciò che prova e lo aiuta a superare una paura o ad affrontare una emozione, offrendo una possibilità anche a se stesso. Siamo già verso i 18/24 mesi e soprattutto siamo dentro le prime difficoltà: il distacco da mamma e papà che vanno a lavoro, la nanna, il capriccio come ne Il libro che ha paura o è Arrabbiato di Ippocampo o Buonanotte Coniglietto di Terre di Mezzo ma anche la cura dell'altro come nel Libro Cane o Gatto della Minibombo o Pandino cosa fa di Terre di Mezzo. Il bambino è sempre chiamato all'azione in maniera semplice e divertente, per ripetere l'azione, prendere coscienza dello spazio attorno a lui...
Altro esempio assolutamente must have nella libreria dei nostri bambini (che dovrebbe essere a disposizione dei nostri bambini sempre e alla loro altezza visiva con un bel cuscino accanto!) è Facciamo le facce, che contiene sia le piccole filastrocche in rima (dei cui benefici abbiamo già ampiamente detto), sia un invito all'azione, sia una riflessione sulle emozioni primarie. Tre livelli differenti che seguono tre momenti diversi del bambino a livello cognitivo e relazionale, con un piccolo specchio alla fine per chiudere questo cerchio con la iniziale coscienza del proprio io.
E fatevene una ragione, se il vostro bambino vi fa leggere per 100 volte sempre la stessa pagina... dovete leggerla cento volte! Lui detta il ritmo della narrazione, lasciamo che osservi bene la pagine, che faccia una pausa o faccia delle domande quando ne sente la necessità. E' il suo momento e proprio come quando facciamo il bagnetto e prepariamo tutto (dalla temperatura del bagno ai giochini da mettere in acqua), allo stesso modo quando decidiamo di leggere un libro il tempo deve essere pensato. Rilassatevi e godetevi insieme a lui questo momento. Tenete il libro in modo che il bambino veda chiaramente le immagini e possa girare lui stesso le pagine. Deve essere un' esperienza ed un dialogo appagante per entrambi, Lettore e Uditore.
Qualunque sia l'età, l'esperienza con i libri deve essere sempre appagante, perché ciò che si sviluppa adesso nella maggior parte dei casi continua anche dopo...ma su questo lasciamo un post a parte perché le prime letture e la fascia primaria sono davvero un mondo a parte. Il rapporto con la lettura per questi cuccioli di uomo - non piu' cosi cuccioli ma già con inclinazioni e temperamenti belli tosti - può essere interessante materia di studio per la psicologia :-) !
Alla prossima,
Sabrina
👉 ecco una carrellata dei libri di cui parleremo e il link della diretta (non appena sarà finita).
Libri con le rime - Mammalingua edito Il Castoro e Facciamo le facce edito Gribaudo
Libri in Stoffa di @sottosopravale (fatto a mano) e Usborne
Libri in Bianco e Nero edito White Star
Libri Musicali Collana dei Grandi Maestri della Musica Classica edito Fabbri Editore
Libri Tattili della serie "Dov'è...." edito Usborne
Scorri e Gioca edito Gallucci
Prime Storie di Attilio edito Gallucci
Storie Classiche di Deneux edito La Margherita
Libri Tattili di Deneux edito La Margherita
Libri di Interazione
Libri col Buco edito La Margherita
Libro Gatto/Criceto/Cane edito Minibombo
Pandino cosa fa edito Terre di Mezzo
Buonanotte Coniglietto edito Terre di Mezzo
...sono solo alcuni dei suggerimenti perché l'editoria per bambini pullula davvero di libri belli belli belli! Vi ricordiamo infine che come sempre potrete acquistare i testi presso la nostra libreria o sul nostro sito. E ricordate....anche se in zona gialla le consegne non si fermano!!! 🚗🚲🛵